Presentare la CILA Comune di Roma
La CILA (Comunicazione Inizio Lavori Asseverata) è una pratica edilizia fondamentale per avviare determinati interventi di ristrutturazione interna in un immobile, senza dover ottenere un permesso di costruire. A Roma, questa procedura è regolata da specifiche normative comunali e deve essere presentata da un tecnico abilitato.
Quando è necessaria la CILA a Roma?
È obbligatorio presentare la CILA al Comune di Roma in caso di:
Modifiche interne non strutturali
Rifacimento degli impianti
Spostamento di tramezzi
Restyling di cucine o bagni
Eliminazione barriere architettoniche senza interventi strutturali
Documenti richiesti
Per avviare la pratica, lo Studio Tecnico Vulcano si occupa della raccolta e presentazione di:
Relazione tecnica asseverata
Elaborati grafici dello stato attuale e di progetto
Atti di proprietà e visure catastali
Documento d’identità e codice fiscale del proprietario
Modello unificato CILA firmato digitalmente dal tecnico
Come presentare la CILA al Comune di Roma
Grazie alla piattaforma digitale SUET (Sportello Unico per l’Edilizia Telematico), la pratica viene inoltrata online dal tecnico incaricato. Lo Studio Tecnico Vulcano cura:
Sopralluogo e valutazione dell’intervento
Redazione completa della documentazione
Invio telematico al SUET
Monitoraggio della pratica e supporto post-presentazione
Perché affidarsi allo Studio Tecnico Vulcano?
Esperienza pluriennale nelle pratiche edilizie a Roma
Assistenza completa: dalla consulenza iniziale alla fine dei lavori
Trasparenza e tempi certi
Costi chiari, senza sorprese
Contattaci
Per presentare la CILA Comune di Roma in modo sicuro e veloce, affidati allo Studio Tecnico Vulcano. Contattaci oggi stesso per una consulenza gratuita.
Questo articolo ha uno scopo puramente divulgativo e non ha carattere tecnico. Per dubbi o approfondimenti, si consiglia di rivolgersi allo Studio Tecnico Vulcano, per valutare la situazione specifica e ricevere una consulenza adeguata.