• SicurezzaCertificazioni
  • 24/7Servizio
  • QualitàProfessionisti

Cos'è il Certificato di Agibilità e come richiederlo

Il certificato di agibilità consiste in un documento che attesta che l’immobile è conforme alle normative vigenti in termini di sicurezza, igiene, salubrità e risparmio energetico di un edificio o di un impianto.

Leggi di più

Condono edilizio e sanatoria 2022 - 2023

Condono edilizio e sanatoria 2022 - 2023: per poter sanare eventuali interventi di edilizia non a norma, attualmente, non è possibile fare richiesta per un condono edilizio, ma è possibile procedere esclusivamente mediante la sanatoria.

Leggi di più

Certificato di agibilità e compravendita

Il Certificato di agibilità è importante nel caso di compravendita di immobili ad uso residenziale/abitativo, poiché molti Enti bancari lo richiedono per l’approvazione di un mutuo ipotecario.

Leggi di più

Lievi difformità catastali, quali sono?

Sono considerate lievi difformità tutte le variazioni che non hanno comportato cambi di destinazione d’uso anche parziali, aumento della superficie calpestabile, variazione del numero di unità, ecc..

Leggi di più

Planimetria catastale errata, cosa fare?

Prima di vendere o acquistare un immobile, è necessario verificare la documentazione catastale, per accertarsi che non ci siano incongruenze, errori o difformità.

Leggi di più

Cosa prevede la riforma del catasto

Revisione delle rendite catastali senza l'aumento delle tasse fino al 2026.

Leggi di più

Cambio di destinazione d’uso da ufficio ad abitativo

Cambio di destinazione d’uso da ufficio ad abitativo: pratiche, costi e informazioni generali.

Leggi di più