Presentare la CILA Comune di Roma
Scopri come presentare la CILA al Comune di Roma :tutti i passaggi, i documenti necessari e i consigli dei professionisti.
Leggi di piùScopri come presentare la CILA al Comune di Roma :tutti i passaggi, i documenti necessari e i consigli dei professionisti.
Leggi di piùIl rilievo edilizio è una fase essenziale per la progettazione, la ristrutturazione e l’adeguamento catastale di un immobile. Grazie a tecniche avanzate come il rilievo laser scanner 3D e il rilievo topografico, è possibile ottenere dati precisi e affidabili per evitare errori strutturali e burocratici.
Leggi di piùAffrontare una successione può essere emotivamente e burocraticamente impegnativo. Lo Studio Tecnico Vulcano offre un supporto completo, dalla gestione della documentazione alle pratiche catastali e testamentarie. Grazie alla nostra esperienza e alla cura dei dettagli, semplifichiamo il processo per garantire risultati rapidi e precisi. Affidati a noi per una consulenza personalizzata che mette al centro le tue esigenze.
Leggi di piùLa predisposizione del libretto DOCFA è un passaggio essenziale per la regolarizzazione catastale degli immobili. Questo processo richiede precisione e attenzione ai dettagli, includendo il rilievo accurato, la redazione delle planimetrie e la compilazione delle informazioni catastali.
Leggi di piùScopri come individuare e marcare esattamente i confini catastali attraverso ricerche d'archivio e rilievi sul posto, assicurando precisione e rispetto delle normative attuali.
Leggi di piùLa pratica di successione è un insieme di procedure necessarie per trasferire i beni del defunto ai suoi eredi legittimi.
Leggi di piùScopri come il nostro studio tecnico fornisce soluzioni su misura per privati e imprese costruttrici attraverso l'uso di tecnologie topografiche d'avanguardia.
Leggi di piùl Decreto Salva Casa offre nuove opportunità per regolarizzare le abitazioni, ma è importante seguire le procedure corrette e prepararsi adeguatamente.
Leggi di piùPer il cambio di destinazione d’Uso il Decreto Salva Casa prevede una importante novità: il silenzio assenso.
Leggi di piùIl Decreto Salva Casa ha come scopo quello di semplificare le procedure e sanare le difformità di minore entità, il decreto apre nuove possibilità per i proprietari di immobili.
Leggi di piùLa planimetria catastale è un documento fondamentale per ogni immobile. Tuttavia, spesso si verificano situazioni in cui la planimetria non corrisponde esattamente allo stato di fatto dell’edificio.
Leggi di piùAl catasto non risulto proprietario, che fare?
Leggi di piùLa variazione catastale tardiva è una situazione che si verifica quando il proprietario di un immobile non dichiara entro i termini previsti dalla legge le modifiche apportate alla sua proprietà.
Leggi di piùIl diritto di superficie ha una durata indeterminata, salvo diverso accordo tra le parti.
Leggi di piùCosa sono gli usi civici? Come sono disciplinati nel Lazio e a Roma in particolare?
Leggi di piùSe hai appena realizzato o acquistato un immobile di nuova costruzione, devi sapere che uno dei passaggi fondamentali per regolarizzare la tua situazione è l'accatastamento, ovvero la registrazione dell'immobile presso il Catasto.
Leggi di piùLa regolarizzazione catastale può essere effettuata in diversi modi a seconda della tipologia e della gravità delle difformità riscontrate. In generale, si distinguono due procedure.
Leggi di piùQuando si decide di acquistare un appartamento, prima di firmare il contratto preliminare, uno degli aspetti più importanti da verificare è la conformità catastale, ovvero la corrispondenza tra lo stato di fatto dell'immobile e i dati e le planimetrie registrati al Catasto.
Leggi di piùLa riforma del Catasto è una delle misure previste dalla legge delega per la revisione del sistema fiscale, approvata dal Consiglio dei Ministri il 5 ottobre 2021.
Leggi di piùIl certificato di agibilità consiste in un documento che attesta che l’immobile è conforme alle normative vigenti in termini di sicurezza, igiene, salubrità e risparmio energetico di un edificio o di un impianto.
Leggi di piùIl Certificato di agibilità è importante nel caso di compravendita di immobili ad uso residenziale/abitativo, poiché molti Enti bancari lo richiedono per l’approvazione di un mutuo ipotecario.
Leggi di piùSono considerate lievi difformità tutte le variazioni che non hanno comportato cambi di destinazione d’uso anche parziali, aumento della superficie calpestabile, variazione del numero di unità, ecc..
Leggi di piùPrima di vendere o acquistare un immobile, è necessario verificare la documentazione catastale, per accertarsi che non ci siano incongruenze, errori o difformità.
Leggi di piùRevisione delle rendite catastali senza l'aumento delle tasse fino al 2026.
Leggi di piùCambio di destinazione d’uso da ufficio ad abitativo: pratiche, costi e informazioni generali.
Leggi di più